Secure Login nasce come progetto accademico, nonché tema d’anno del modulo di Sicurezza Informatica, dove si è proposti di creare un software che garantisca l’accesso sicuro ad un sistema attraverso il riconoscimento vocale. Uno scenario tipico che meglio rappresenta l’idea di questo progetto è descritto dall’accesso controllato ad un azienda dove i dipendenti devono registrare […]
Blog
Letters frequency analizer with FLEX
Con questo articolo si vuole mostrare una semplice procedura per la realizzazione di un analizzatore di frequenza delle lettere, attraverso FLEX. In pratica quello che si vuole ottenere è un software in grado di leggere un file testuale e di contare tutti i caratteri dalla a alla z valutandone la loro frequenza. Esistono tanti modi […]
Analisi delle reti VANET
Per sostenere l’esame di Grafi e Combinatoria alla Facoltà di Ingegneria Informatica Magistrale presso il Politecnico di Bari era necessario un tema che inglobasse la teoria sui grafi e la teoria sui codici correttori ed un eventuale prova pratica. In collaborazione con il collega Marco Colaprico è stato sviluppato un documento con cenni teorici approfonditi […]
Smith Predictor
Abstract Questo documento ha come scopo la semplice digitalizzazione degli appunti sul predittore di Smith, presi durante la lezione di Metodi di Controllo dei Sistemi di Comunicazione ed Elaborazione tenutasi il 15/12/2011 dal prof. Mascolo e tende a chiarire qualche concetto fondamentale per la comprensione dell’argomento.
How to acquire the diode’s values to determine voltage-current characteristic curve
ITA: Come acquisire i valori del diodo per determinare la curva caratteristica di tensione-corrente. Nel file in pdf disponibile qui sotto per il download, si trova una piccola guida per applicazioni di laboratorio sui sistemi ATE (Automatic Test Equipment). La prova consiste nell’acquisire al variare della frequenza i valori di tensione e corrente del diodo […]
How to acquire resistance values of the PT100 temperature probe
ITA: Come acquisire i valori di resistenza della sonda di temperatura PT100 Nel file in pdf disponibile qui sotto per il download, si trova una piccola guida per applicazioni di laboratorio sui sistemi ATE (Automatic Test Equipment). Fondamentalmente la prova consiste in un’acquisizione campionata di 0.5s dei valori di resistenza della sonda PT100 con il […]
Build a transparent background for images with Matlab
ITA: Costruire uno sfondo trasparente per le immagini con Matlab Abstract L’obiettivo di questo elaborato è quello di rendere noto un metodo che consenta di ottenere un determinato grado di trasparenza per un qualsiasi tipo d’immagine. Questa esigenza nasce quando si ha la necessità di utilizzare un logo o una generica immagine con sfondo non […]
Impiego del Metodo dei Momenti per la progettazione parametrica di antenne planari a larga banda
Eng: USE OF THE METHOD OF MOMENTS FOR THE PARAMETRIC DESIGN OF PLANARS ANTENNAS IN BROADBAND Le antenne oggi giorno ricoprono un vasto impiego nella tecnologia moderna, esse sono presenti in ogni apparato di uso comune quali telefoni cellulari, trasmissioni radio, trasmissioni televisive (analogiche, digitali e satellitari), dispositivi wireless e molto altro. Ogni dispositivo che consente […]
Telegestione delle abitazioni
Il seguente progetto, che prende il nome di Telegestione per Abitazioni, è stato presentato il 9 Settembre 2010 come prova pratica dell’esame di Telematica 2, durante un colloquio con il professor Giovanni Pascoschi.
[Wikipedia] Translation of Ethernet II framing
Guarda Originale: http://en.wikipedia.org/wiki/Ethernet_II_framing Il frame Ethernet v2 (anche chiamato DIX Ethernet, dove DIX è l’acronimo di DEC, Intel e Xerox, che sono i partecipanti più importanti alla sua creazione) definisce il campo EtherType, anche detto il Protocol Type, preceduto dall’indirizzo MAC del destinatario e sorgente.