La carta di Smith è formata da una serie di circonferenze, per ogni valore di r,x e Γ(0). Essa assume la forma di un piano con coordinate reali e complesse. Sostanzialmente esistono due carte di Smith, una per le impedenze e l’altra per le ammettenze. Ma è possibile ottenere una girando di 180° l’altra.
Il principio o teorema di reciprocità nelle antenne, è una conseguenza delle equazioni di Maxwell ed è usato per dimostrare che esiste una relazione di tipo generale tra i parametri che caratterizzano il comportamento direzionale dell'antenna in trasmissione(TX) ed in ricezione(RX). Si ha che: ∀(θ,φ): Aeff(θ,φ) = λ²/4π × G(θ,φ) Aeff(θ,φ) è l'area efficace ovvero quel parametro per cui moltiplicare la densità di potenza per…
La relazione è alla base di una esercitazione svoltasi in Laboratorio di CAD presso il DEE del Politecnico di Bari. Essa proponeva dei metodi sull'uso dell’invertitore, porte logiche c-mos, flip flop, multiplexer e decodificatori e a scelta dello studente un sommatore, il tutto pero attraverso l’ausilio dei programmi di simulazione. Cit: L’invertitore per definizione è un’entità o sistema che fornisce in uscita una grandezza opposta a quella immessa…
Introduction The SS-RR project (Sviluppo di un Sistema per la Rilevazione della Risonanza, english: Development of a System for Resonance Detection) aims to develop methodologies exploiting current technologies in order to provide innovative services. In particular, the detection of harmony levels between one or more people in relation to external stimuli. For example, the measure of satisfaction gradient of an interlocutor, happiness gradient of an interviewed…